Ambiente, Clima e Sostenibilità al centro della XVII edizione di BergamoScienza

  • Postato da: Redazione Principato

Dal 5 al 20 ottobre 2019 torna la XVII edizione di BergamoScienza, il festival annuale di divulgazione scientifica che per 16 giornate animerà la città con incontri, conferenze, dialoghi e spettacoli dedicati alla scienza.

Ritorna a Bergamo uno dei più interessanti festival di divulgazione scientifica, BergamoScienza, che aprirà i battenti il 5 ottobre e fino al 20 vedrà la città farsi palcoscenico di conferenze, incontri, dialoghi e spettacoli, rigorosamente pubblici, intorno alla scienza, con particolare attenzione alle problematiche ambientali, climatiche e della sostenibilità.
Con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, scienziati di fama internazionale aggiorneranno il pubblico del festival (133.689 presenze lo scorso anno) sulle possibili soluzioni per affrontare le sfide ambientali e sociali della società contemporanea. 
Tra gli ospiti, il Premio Nobel per la Chimica 2001 Barry Sharpless, padre della click-chemistry, un sistema che permette di sintetizzare sostanze complesse in modo rapido, e che ha rivoluzionato il mondo farmaceutico avvicinandolo alla green-chemistry, un approccio chimico che riduce al minimo l’inquinamento ambientale.

Ambiente, clima e sostenibilità

Focus del festival sarà la sostenibilità della vita sul pianeta Terra, sia in termini di impatto climatico e salute dell’acqua e dell’aria che di alimentazione.
Mark Jacobson (Stanford University) parlerà delle prospettive dell’utilizzo delle energie rinnovabili. Massimo Tavoni (CMCC) si interrogherà sul cambiamento del clima. Simonetta Cheli (ESA) e Paolo Cipollini, oceanografo, proporranno un viaggio per immagini alla scoperta di come l’uomo riesca a controllare lo stato di salute della Terra. Federico Bianchi, alpinista e scienziato, parlerà su come le nuvole potrebbero permetterci di prevedere il reale tasso di riscaldamento del pianeta e il ruolo che vi gioca l’inquinamento dell’aria. Carlo Pozzi, esperto di genetica agraria, con la biologa Paola Bonfante e Francesco Salamini, esperto di biotecnologia applicata, rifletterà sulla capacità degli uomini di produrre e ridistribuire il cibo in modo sostenibile anche dal punto di vista tecnologico. Fabrizio Nestola, geologo, vincitore dell’Humboldt Research Award 2019, ci porterà alla scoperta dei rarissimi diamanti super profondi, che cristallizzano a 1000 km sotto la superficie terrestre e al loro interno presentano sostanze che non possono essere ritrovate in nessun altro punto della Terra: il loro studio può farci comprendere come funziona il nostro pianeta a grandi profondità.

Biologia, neuroscienze, e grandi scienziati

Ma verranno toccati anche altri ambiti, come la biologia, con David Quammen, che racconterà degli spostamenti “laterali” dei geni da un ramo all’altro dell’albero della vita, mettendo in discussione le idee di “specie” e “individuo”. Per le neuroscienze, il neurobiologo Miguel Nicolelis (Duke University) parlerà dei progressi della ricerca nel campo dell’interfaccia uomo-macchina (sua la scoperta che ha reso possibile lo spettacolare calcio di inizio della cerimonia inaugurale dei Mondiali del 2014 in Brasile, tirato da un giovane paraplegico grazie a un esoscheletro robotizzato sensibile ai comandi motori del cervello). Il biologo molecolare Rick Morimoto spiegherà il rapporto tra la capacità delle cellule di reagire allo stress e l’invecchiamento del sistema nervoso, in vista di nuove strategie terapeutiche per malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.
Si parlerà anche di grandi scienziati: lo scrittore e divulgatore scientifico Mario Pappagallo, lo storico della medicina Paolo Mazzarello e il neuroscienziato Stefano Cappa parleranno di Leonardo da Vinci, lo storico della scienza Franco Giudice approfondirà invece il complesso rapporto tra Galileo e la Chiesa, il matematico Piergiorgio Odifreddi ci accompagnerà a scoprire la straordinaria figura di Kurt Gödel, e i suoi lavori sull’incompletezza delle teorie matematiche e sul concetto di infinito.

Il ruolo delle donne scienziate

Interessante anche il tema della presenza delle donne nel mondo scientifico e sulle diseguaglianze, soprattutto nelle posizioni di maggiore responsabilità e potere: si confronteranno la biologa molecolare Simona Polo (IFOM, Milano), la filosofa Paola Govoni, la neuropsicologa Tiziana Metitieri, la dodicenne Ariel Spini Bauer, autrice del libro Da grande farò… 10 grandi si raccontano a una piccola sognatrice in cui intervista dieci personalità di spicco tra cui Amalia Ercoli Finzi, Piero Angela, Paolo Nespoli.

L’Intelligenza Artificiale e la Luna

Un altro tema trattato sarà quello dell’Intelligenza Artificiale, con il filosofo Guglielmo Tamburrini (sui rischi dell’impiego dell’A.I. in contesti di guerra) e l’imprenditore californiano Roger L. McCarthy (sull’utilizzo della A.I. nella costruzione di macchine senza guidatore).
In occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna Tommaso Ghidini, dell’ESA, racconterà delle prospettive della colonizzazione della Luna e di Marte e delle sue ricadute tecnologiche in grado di migliorare la nostra vita sulla Terra. L’esperta di meccanica del volo Michèle Lavagna invece si occuperà dello sfruttamento delle risorse lunari per la costruzione di una base permanente sul nostro satellite.
L’astrofisica Mariafelicia De Laurentis e il vice presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Antonio Masiero, in un incontro moderato dal fisico Renato Angelo Ricci, racconteranno invece l’impresa titanica della ricostruzione della prima “fotografia” di un buco nero che ha coinvolto diversi telescopi in vari punti del pianeta e di oltre 200 ricercatori da tutto il mondo.

BergamoScienza per le scuole: La Scuola in Piazza e i laboratori

Come ogni edizione fondamentali sono la presenza e il coinvolgimento delle scuole, degli insegnanti e dei giovani studenti, veri protagonisti del festival. Per il 2019 saranno 65 le realtà scolastiche presenti, che proporranno 120 eventi capaci di mostrare a tutti il lato divertente e sorprendente della scienza e il valore della collaborazione.
Gli istituti, anche quest’anno, nel primo weekend del festival animeranno il centro della Città Bassa con La Scuola in Piazza, fiera scientifica on the road giunta alla sua V edizione. Quest’anno saranno presenti anche il Progetto REACT e Bando Prisma, realtà impegnate nel contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica attraverso un modello che prevede l’integrazione tra realtà territoriali, associazioni e scuole, mettendo al centro i ragazzi, non più come passivi ricettori di informazioni, ma come veri protagonisti coinvolti nell’apprendimento grazie a laboratori e attività esperienziali.
Le prenotazioni per le scuole apriranno il 19 settembre.

Da sempre il festival si caratterizza per le sue numerose attività laboratoriali. Tutti i 65 istituti scolastici presenteranno progetti interessanti, coinvolgenti, istruttivi e soprattutto semplici e intuitivi. Idee facili da replicare per gli insegnanti a scuola o in famiglia. Agli studenti di Bergamo e provincia si affiancano ragazzi provenienti da due istituti di Cremona e i laboratori di BergamoScienza varcheranno i confini provinciali coinvolgendo anche Brescia e Mantova.
Si avvia inoltre quest’anno la collaborazione fra BergamoScienza e la fabbrica di imprese E-Novia, una «Enterprises Factory» che promuove, costituisce e sviluppa società innovative ad alto valore tecnologico. Al festival saranno presentati laboratori interattivi che mostreranno alcuni sviluppi robotici e tecnologici fra i più attuali e raffinati.

Questa, naturalmente, è solo una parte del programma e delle iniziative che animeranno Bergamo (e non solo) in ottobre. Vi sconsigliamo di andare a esplorare il programma completo della manifestazione.

Il programma completo è online su www.bergamoscienza.it

[Immagini: BergamoScienza, Laura Pietra, Pasquinelli, Vincenzo lombardi, Francesco Moro]

Condividi sui Social!
Redazione Principato
Autore: Redazione Principato
Principato lavora per proporre alla scuola italiana libri di testo di qualità: strumenti rigorosi, aggiornati e didatticamente adeguati a promuovere la crescita culturale e la capacità critica dei nostri studenti.

Lascia un commento

Cart Item Removed. Undo
  • No products in the cart.